Associazione Il Sestante Solidarietà APS

Attività & Progetti

Tra le principali attività condotte ricordiamo

Progetto
Presentazione del Progetto

Gestione dall’Ottobre 2006 al Giugno 2014 del servizio educativo e di custodia H. 24 del Convitto per studenti di Livorno su assegnazione della Provincia di Livorno in convenzione con L’istituto Tecnico Nautico di Livorno.

Il Convitto ha accolto negli anni più di 100 studenti accompagnandoli nella fase delicata dell’adolescenza, sostenendo i nuclei familiari di appartenenza. Attraverso l’esperienza maturata dall’Associazione all’interno del Convitto, a stretto contatto con i giovani, si è potuto mettere a sistema un vero e proprio modello educativo di convivenza e crescita tra pari utilizzando strumenti educativi partecipati e di cittadinanza attiva. Gli studenti accolti provenivano dalle Isole dell’Arcipelago Toscano ma anche da nuclei familiari caratterizzati da situazioni di marginalità economica e sociale. Per l’attuazione del servizio l’Associazione ha collaborato: I.T.N. (Istituto Tecnico Nautico) “Cappellini” di Livorno, Regione Toscana, Comune di Livorno, Provincia di Livorno, Comune di Capraia Isola, Comuni dell’Isola d’Elba

CONCLUSO

Progetto NOW! (New Occupation’s Weakening) Mappatura e aggancio dei giovani NEET si è svolto nella Città Livorno e Isola d’Elba negli anni 2014 e 2015. 

È stato uno dei 17 progetti vincitori del bando Neet "not (engaged) in education, employment or training" selezionati dalla Regione Toscana a favore dei giovani. Attraverso l’utilizzo di unità mobili è stata fatta una mappatura del territorio che ha portato all’aggancio di diversi giovani dell’età target (16-29). Successivamente si è avviata una fase di consulenza, orientamento e presa in carico che ha permesso ai giovani neet di entrare in contatto con i servizi di formazione e avviamento al lavoro, è stato possibile predisporre percorsi personalizzati a partire dai bisogni, dalle esigenze e degli interessi dei giovani coinvolti in modo da permettere la loro riattivazione.

CONCLUSO

Progetto TUTOR FAMILIARE 

 Percorsi di "tutoraggio" nel sociale svolto sul territorio della Provincia di Livorno dal 2014 al 2018 e finanziato dalla Fondazione Carili in stretta collaborazione con il Consultorio familiare della ASL 6 di Livorno e i Servizi Sociali del Comune di Livorno.

La strategia utilizzata ha previsto il fare insieme alla persona e, non al suo posto, attraverso la costruzione di una struttura esterna che aiuti la persona a centrarsi e ad avviarsi verso un percorso di emancipazione. La presenza di un Tutor inserito nella vita quotidiana, permette inoltre di monitorare i bisogni, le dinamiche, gli impedimenti reali e di attivare quindi i Servizi Territoriali in modo efficace, grazie al continuo scambio tra Tutor e operatori dei Servizi Territoriali.

CONCLUSO

Progetto di ricerca-intervento sul gioco d’azzardo patologico in Toscana “GAME OVER”

Finanziato  dal 2018 da ANCI Toscana su – Arp 9 -, ha previsto azioni improntate allo sviluppo di Comunità di prevenzione sui rischi correlati al gioco d’azzardo nella fascia di età 15-74 anni. Il progetto, tutt’ora in corso, propone sui territori dei soggetti coinvolti l’apertura di Unità Territoriali rivolte all’informazione ed alla prevenzione verso i cittadini sui rischi correlati al gioco d’azzardo ed alla patologia ad esso potenzialmente correlata. Le azioni previste si sono svolte in 5 capoluoghi di Provincia della Regione Toscana e hanno visto coinvolti 9 gruppi aderenti al CNCA della Toscana.

CONCLUSO

Progetto “L’8 Mettersi in Gioco” Anni 2018-2020

 Progetto presentato nell’ambito dell’Avviso Pubblico del Dipartimento per la Gioventù ambito di azione: “Prevenzione e contrasto al disagio giovanile attraverso la promozione di azioni di sistema sui territori che, attraverso l’innovazione sociale ed il lavoro in rete al fine di contrastare l’esclusione e la diffusione di comportamenti a rischio, con riferimento all’individuazione e al reinserimento dei giovani NEET”.

Il Progetto di ricerca-intervento sul gioco d’azzardo patologico in Toscana “GAME OVER” finanziato dal 2018 da ANCI Toscana su –Arp 9- ha previsto azioni improntate allo sviluppo di Comunità di prevenzione sui rischi correlati al gioco d’azzardo nella fascia di età 15-74 anni. Il progetto, tutt’ora in corso, propone sui territori dei soggetti coinvolti l’apertura di Unità Territoriali rivolte all’informazione ed alla prevenzione verso i cittadini sui rischi correlati al gioco d’azzardo ed alla patologia ad esso potenzialmente correlata. Le azioni previste si sono svolte in 5 capoluoghi di Provincia della Regione Toscana e hanno visto coinvolti 9 gruppi aderenti al CNCA della Toscana. Questo progetto ha avuto una diffusione Nazionale ha coinvolto 5 gruppi costituiti in ATS aderenti al CNCA Nazionale

CONCLUSO

Progetto #Don Milani TuttoMondo 2023

 Sito in aggiornamento.

CONCLUSO

Il Progetto #Contaminando-Gi Bando "Siete Presente con i Giovani per Ripartire Ed. 2023" 

CONTAMINANDO-GI prende vita dall’esperienza e dalle attività messe in campo nell'ambito sociale e di promozione della cultura dall’Associazione Il Sestante Solidarietà APS in qualità di Ente capofila del gruppo proponente. I destinatari del progetto saranno i giovani, in particolar modo quelli della periferia urbana livornese. 

Il progetto propone una crescita personale e artistica dei giovani e un'esperienza di musica di insieme che vuol dire suonare o fare arte insieme, questo risponde al bisogno dell'individuo di migliorasi in questo caso implementando la propria capacità artistica sia individuale che di gruppo. Si tratta di sviluppare percorsi artistici nell'ambito musicale, di video produzione e fumettistica. A questi percorsi potranno partecipare in veste di esperti alcuni giovani artisti livornesi che avranno il compito di "trasferire" nozioni e passioni artistiche ai giovani aspiranti. L'impegno da parte del giovane artista professionista sarà quella di affiancare i giovani aspiranti target in modo che possano acquisire conoscenze e competenze utili per la propria vita all’interno di un reale coinvolgimento che li renderà protagonisti di sviluppo sociale nei vari contesti dove è inserito.

CONCLUSO

Progetto #SaiAssai promozione, coordinamento e monitoraggio sul territorio 2023.

Si tratta dello svolgimento di attività di prevenzione, sperimentazione e contrasto all’incidentalità stradale alcol e droga correlata. Il progetto, avviato recentemente è tutt’ora attivo, frutto di una co-progettazione con il Comune di Livorno e altre 7 realtà appartenenti al Terzo Settore cittadino.

È un progetto sviluppato sul territorio e in ambito scolastico sul tema della prevenzione e il contrasto all’incidentalità stradale correlata all’uso problematico di alcol e droghe. Si rivolge ai giovani di età 16-25 anni, utilizza la forma di educazione tra pari e, facendo perno su meccanismi di influenza sociale ed emozionale, ha l’obiettivo di formare un gruppo di giovani che diventino capaci di intervenire nei luoghi fisici formali e non formali e nelle piattaforme digitali dove avvengono le relazioni tra i ragazzi.

CONCLUSO

Il Progetto #Contaminando-Gi Bando "Siete Presente con i Giovani per Ripartire Ed. 2023" 

CONTAMINANDO-GI prende vita dall’esperienza e dalle attività messe in campo nell'ambito sociale e di promozione della cultura dall’Associazione Il Sestante Solidarietà APS in qualità di Ente capofila del gruppo proponente. I destinatari del progetto saranno i giovani, in particolar modo quelli della periferia urbana livornese.

CONCLUSO

Il Progetto #L'OASI, Spazio Diurno per padri separati 

Questo progetto si rivolge a padri e/o madri separati che, per motivi diversi, necessitano di un luogo idoneo dove incontrare i figli. L’obiettivo è garantire pari opportunità tra i genitori in caso di separazione e valorizzare il diritto dei figli ad avere con entrambi rapporti costanti e assidui. Offriamo la nostra sede come luogo idoneo per questi incontri e il supporto di un team di professionisti

CONCLUSO

Il Progetto #GERMINAZIONI  Bando "Siete Presente con i Giovani per Ripartire Ed. 2024" 

É un progetto nde vita dall’esperienza e dalle attività messe in campo nell'ambito sociale e di promozione della cultura dall’Associazione Il Sestante Solidarietà APS in qualità di Ente capofila del gruppo proponente. I destinatari del progetto saranno i giovani, in particolar modo quelli della periferia urbana livornese.

"Sito in aggiornamento"

CONCLUSO

Il Progetto #SpazioFUORICLASSE 2024

 Sito in aggiornamento.

CONCLUSO

Il Progetto #CENTRO ESTIVO "VILLA CORRIDI" 2024

L' Associazione mette a disposizione pacchetti modulari per agevolare le famiglie .

È un progetto ideato a sostegno delle famiglie per ragazzi e ragazze fra gli 11 e i 15 anni che prevede lo svolgimento di attività outdoor, gite di gruppo, laboratori artistici, educazione ambientale, sostegno allo studio e attività artigianali e manuali presso la nostra sede. 

CONCLUSO

Il Progetto #NON SOLO BULLI 2024

È un progetto di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo destinato al personale scolastico, alle famiglie e ai ragazzi e ragazze che frequentano le scuole secondaria di primo e secondo grado.

Si svolge in orario scolastico ed extrascolastico e vede il coinvolgimento anche di realtà aggregative presenti sul territorio come per esempio società sportive, associazioni, discoteche educative, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di attività socializzanti tra minori. Il percorso formativo è propedeutico alla costituzione di un gruppo di per support che affiancherà gli operatori nello sviluppo delle attività.

CONCLUSO

Il Progetto #DONNE IN MUSICA 2024

Il Sestante in veste di ETS, partecipa attivamente alla conduzione del Centro Donna del Comune di Livorno.

Nel 2024 ho proposto una Rassegna Musicale dal nome "Donne in Musica", un ciclo di tre eventi musicali tutti al femminile che vedono sei artiste della scena livornese e toscana esibirsi al Centro Donna di Livorno nei mesi fra Ottobre e Dicembre 2024. Le artiste portano in scena 3 grandi temi della donna nel mondo della musica: Le donne nella musica popolare; Il cantautorato delle donne; Musica e parole delle donne dal mondo. Da quest'ultimo incontro, nasce lo spettacolo "Mi bastò quello sguardo. Nessuno mi aveva mai guardata così" , uno spettacolo che intende sensibilizzare il pubblico e le nuove generazioni sul tema della violenza sulle donne.

CONCLUSO